complicanze di un raffreddore mal curato o trascurato che arriva a infiammare le cavità paranasali
La sinusite è un’infiammazione della mucosa interna che riveste i seni paranasali ossia quelle piccole cavità che abbiamo sul volto, all’altezza di fronte, zigomi, mascelle e naso (seni frontali, mascellari, etmoidali e sfenoidali).
I seni paranasali possono subire infiammazioni che se non curate, diventano infezioni, con una sovrapproduzione di muco.
Il muco, solidificandosi e poggiando sulle terminazioni nervose, causa una ostruzione dei canali di drenaggio provocando i classici sintomi della sinusite (senso di pressione, dolore e mal di testa).
L’infiammazione può avere diverse cause e può essere dovuta a:
Oltre a queste cause più comuni, all’origine della sinusite possono esserci traumi facciali, anche se più rari rispetto alle cause di tipo batterico, virale (raffreddore) o allergico (attacco allergico). Anche l’inquinamento, l’aria condizionata, il fumo di sigaretta e altre forme di irritazioni di natura ambientale possono causare sinusite.
I sintomi più evidenti sono la pressione e il dolore pulsante al volto, in base al seno coinvolto. Il dolore può infatti interessare i seni frontali (sinusite frontale), i seni mascellari (la guancia, mascella superiore e denti = sinusite mascellare), seni tra naso e occhi (sinusite etmoidale) e i seni sfenoidali (nel retro del naso = sinusite sfenoidale).
In particolare, il mal di testa mattutino – come effetto del ristagno delle secrezioni – è tipico di chi soffre di sinusite.
Altri sintomi sono la secrezione nasale che può essere acquosa o più densa, di colore verde-giallognolo, accompagnata da febbricola, tosse, vertigini, mal di denti, fastidio per la luce e sensazione di spossatezza.
La sinusite può compromettere le attività quotidiane, dallo studio al lavoro, a causa dei suoi sintomi che si manifestano in modo diverso, a seconda della forma e della gravità.
Una delle terapie naturali più efficaci nella cura dei disturbi dell’apparato respiratorio consiste nell’Ozono somministrato mediante insufflazioni nasali.
Con il suo effetto antibatterico l’ozonoterapia è un trattamento molto indicato per curare la sinusite anche quando è cronica e non risponde a terapie farmacologiche e agli antibiotici.
Il trattamento si applica tramite l’insufflazione nasale con proprietà antisettiche, antiflogistiche, antivirali, emoreologiche e trofico-tissutali che va a contrastare e bloccare l’avanzamento dell’infiammazione prevenendo e combattendo in cinque/sei sedute, patologie rinofaringee acute e croniche, come riniti e sinusiti.
L’ozonoterapia è oggi ampiamente usata specialmente in Germania e in Svizzera dove è riconosciuto dalle Casse Malati già dagli anni ’80 come pratica esercitata da medici. In Italia ha avuto ufficialmente inizio nel 1983, con la costituzione della Società Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia. È riconosciuta anche in Austria, Russia, Cuba, India, Canada, Inghilterra, USA, Messico, Spagna, Brasile, Giappone, Francia, Cina, Grecia ecc.
La metodica non ha controindicazioni, non ha effetti collaterali ed è indolore.
Da tempo si parla dell’Ozonoterapia, detto anche ozono medicinale, come terapia alternativa efficace per aiutare i più piccoli nella cura dell’apparato respiratorio, come rinite vasomotoria e rinite atrofica nonché di allergie gestite da riniti ma anche nella prevenzione di questi malanni.
DOVE OPERO CON OZONO TERAPIA:
– Parma – Studio Medico – Viale Mentana, 45 – tel. 324.6648080
– Latina – Fisiosanisport – Via Priverno, 4 – tel. (+39) 0773621612 – (+39) 0773621624
Domanda al Dottore
Compila il seguente modulo con la tua richiesta, il Dottore risponderà il prima possibile.
N.B. per motivi deontologici, non verranno fornite consulenze mediche